CCIAA CUNEO: BANDO INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERSICUREZZA EVOLUTION ANNO 2025
La misura intende sostenere la digitalizzazione e l’innovazione delle imprese della provincia di Cuneo tramite l’adozione di soluzioni legate all’intelligenza artificiale e alla cybersicurezza, migliorando la competitività e la resilienza aziendale.
Destinatarie della misura sono le Imprese di tutti i settori economici con sede legale e/o operativa in provincia di Cuneo, attive e iscritte al Registro Imprese, in regola con DURC, diritto annuale, obblighi assicurativi e antimafia. Escluse le imprese beneficiarie del bando “Digital Marketing Plus” 2025.
Interventi su:
- Tecnologie IA (Elenco 1): LLM, NLP, CV, RPA, ML, realtà aumentata, chatbot, forecasting, manutenzione predittiva, ecc.
- Cybersicurezza: crittografia, firewall avanzati, MFA, SSO, sistemi SIEM, VPN, IAM
Tecnologie accessorie (Elenco 2): IoT, cloud, HPC, blockchain, stampa 3D, robotica, simulazione, big data (max 40% del totale).
Sono ammissibili le spese sostenute tra 05/05/2025 e 31/01/2026 di minimo € 5.000 e inerenti a consulenza, formazione e acquisto di beni strumentali finalizzate all’individuazione e successiva implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale e/o di rafforzamento della sicurezza informatica all’interno dei sistemi aziendali.
Gli ambiti tecnologici di intervento dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 (solo se sussidiarie a quelle previste nell’Elenco 1). Verificare con Bando.
⚠️ Consulenza e formazione: massimo 20% (fino a 30% solo per progetti NIS2).
⚠️ Non ammessi: leasing, beni usati, campagne marketing, software gestionali generici, spese promozionali e beni di valore < € 500.
Per i servizi di consulenza e/o formazione i fornitori ammessi devono appartenere a categorie qualificate come Competence Center, entri di ricerca, digital innovation hub, incubatori certificati, FABLAB, centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0, start-up innovative, Innovation Manager iscritti Unioncamere o fornitori con almeno 3 referenze certificate negli ultimi 3 anni.
Per i servizi di formazione l’impresa potrà avvalersi anche di agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti Tecnici Superiori.
L’agevolazione consiste nel contributo a fondo perduto in de minimis pari al 50% delle spese ammissibili (al netto dell’IVA) di importo massimo € 10.000. Premialità aggiuntive:
- € 250 per imprese con rating di legalità
- € 500 per imprese ubicate oltre 800 metri s.l.m.
Le domande possono essere presentate dal 05/05/2025 ore 10:00 al 03/10/2025 ore 18:00 tramite Piattaforma RESTART.
Ammissibilità in ordine cronologico fino ad esaurimento fondi.
Per la partecipazione al Bando, è necessario obbligatoriamente, e in alternativa, optare per:
- Webinar (minimo 5 ore) su PID Academy con rilascio badge
Iniziativa PID-Next (orientamento personalizzato).
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci