REGIONE EMILIA-ROMAGNA: INVESTIMENTI PRODUTTIVI E PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO NELL’AMBITO DELLA PIATTAFORMA PER LE TECNOLOGIE STRATEGICHE (STEP)
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere le imprese attive nei tre ambiti STEP (tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti, biotecnologie) che investono in sviluppo e produzione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore (azione 1.6.1) e attività di ricerca e innovazione con TRL elevato, funzionali allo sviluppo di tali tecnologie (azione 1.6.2).
BENEFICIARI
MPIMI e GI società di capitali con i seguenti requisiti:
- con almeno due bilanci depositati oppure neocostituite con un capitale sociale sottoscritto e versato almeno pari al contributo richiesto;
- esercitare attività di produzione di beni e servizi;
- avere la sede legale e/o l’unità locale nella quale viene effettuato l’investimento nel territorio dell’Emilia-Romagna.
Esclusioni: imprese agricole (iscritte nell’apposita sezione speciale della camera di commercio dedicata alle imprese agricole).
Condizioni di ammissibilità: le imprese con almeno un bilancio approvato devono rispettare almeno una delle due seguenti condizioni A o B. Le imprese che non hanno bilanci approvati dovranno rispettare la condizione B.
A. Soddisfare simultaneamente i seguenti parametri (da ultimo bilancio approvato):
1. Congruenza fra capitale netto e costo netto del progetto = Patrimonio Netto > (Costo Progetto – Contributo regionale richiesto) / 2
2. Onerosità della posizione finanziaria = Oneri Finanziari / Fatturato = < 6%
3. Sostenibilità finanziaria del progetto = Costo Progetto / Fatturato < 20%
B. Assicurare la copertura finanziaria del progetto attraverso la seguente equazione = Costo Progetto <= P (incremento mezzi propri tramite versamento in denaro dei soci) + Finanziamento Bancario
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Ammessi i progetti di investimento che possono essere immesse sul mercato e generare un impatto economico e destinati allo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale (max 30% costo totale progetto). Potranno essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2027.
I progetti devono concernere uno dei seguenti settori:
a) tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech;
b) tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
c) biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.
Per essere considerata “critica” una tecnologia deve soddisfare almeno una delle condizioni seguenti: Innovatività - Riduzione e prevenzione dalle Dipendenze strategiche.
SPESE AMMISSIBILI
A valere sull’Azione 1.6.1 (INVESTIMENTI):
- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati anche nella forma del leasing e/o del noleggio, nonché acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, brevetti e servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS), nonché acquisto di dataset per l'implementazione di soluzioni innovative basate su tecnologie AI.
- Consulenze connesse alla realizzazione del piano di investimento nonché di certificazioni connesse ai temi ambientali. Max 4% voce 1;
- Opere murarie e assimilate strettamente connesse alla realizzazione dell’intervento. Max 40% voci 1 e 2;
- Spese generali calcolate nella misura forfettaria del 7% voci 1, 2 e 3.
A valere sull’Azione 1.6.2 (RICERCA e SVILUPPO):
- Servizi di consulenza specialistica riferibili a brevetti funzionali all’investimento, sviluppo di software specifico per l’investimento, servizi di consulenza di carattere tecnico-scientifico riconducibili a servizi scientifici e tecnologici, spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova e contratti di ricerca contrattuale con organismi di ricerca e/o strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna ed accreditate;
- Acquisto o noleggio/affitto/leasing finanziario di strumentazione scientifica, impianti industriali, acquisto di brevetti, software specialistico. Max 50% voce 1;
- Realizzazione fisica di prototipi. Max 50% voci 1 e 2;
- Spese per personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione. Max 30% voci 1, 2 e 3;
- Spese generali calcolate nella misura forfettaria del 7% voci 1, 2, 3 e 4.
Contributo a fondo perduto differenziato a seconda della tipologia e delle caratteristiche dell’intervento:
INVESTIMENTI (intensità max) | |||||
Tipologia impresa | 107.3.C Ferrara* (art. 14 Gber)*** | 107.3.C Piacenza* (art. 14 Gber)*** | Aree NO 107.3.C (art. 17 del Gber)*** | Limitatamente agli investimenti b) tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette che si configurano come investimenti volti al riciclaggio il riutilizzo dei rifiuti (art. 47 Gber)** | Regolamento (UE) 2023/2831 De minimis |
Grandi imprese | 20% | 15% | 0 | 40% | 20% |
45% zone 107.3.c* | |||||
Medie imprese | 30% | 25% | 0% | 50% | |
55% zone 107.3.c* | |||||
Piccole imprese | 40% | 35% | 20% | 60% | |
65% zone 107.3.c* | |||||
Entità max | €1.500.000 | €300.000 |
RICERCA E SVILUPPO | ||
(Regolamento (UE) n. 2014/651 ess.mm.ii. Articolo 25 "Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo")⁴ | ||
Tipologia impresa | Sviluppo Sperimentale | Ricerca Industriale *solo per le spese strettamente connesse allo sviluppo sperimentale |
Grandi imprese | 25% | 50% |
Medie imprese | 35% | 60% |
Piccole imprese | 45% | 70% |
Entità max | €500.000 |
TEMPISTICHE
Domande: dal 20/05/2025 al 19/06/2025, procedura valutativa a graduatoria.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci