CCIAA TREVISO-BELLUNO: BANDO DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA – 2025
Finalità del bando è promuovere l’acquisizione di beni strumentali, servizi o soluzioni focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali, oltre ad incentivare, attraverso interventi di efficientamento energetico, il sostegno alla transizione alla green economy.
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese aventi sede legale o la/le eventuale/i unità locale/i nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno.
Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa sarà pari al 50% della spesa effettivamente ammissibile, al netto di IVA e di altre imposte e tasse secondo i valori riportati nella seguente tabella:
Misura | Descrizione | Spesa ammissibile minima | Importo massimo del contributo |
1 | Acquisto di beni strumentali 4.0 | Euro 5.000,00 | Euro 30.000,00 |
2 lett.a) | Acquisto di servizi di consulenza su tecnologie 4.0 | Euro 1.200,00 | Euro 5.000,00 |
2 lett.b) | Acquisto di servizi di consulenza e/o formazione in tema di transizione ecologica | Euro 1.200,00 | Euro 5.000,00 |
Importo massimo del contributo erogabile | Euro 40.000,00 |
Sono ammissibili le seguenti misure di interventi:
Misura 1 comprende:
a) i software, i sistemi, le piattaforme o le applicazioni per l'intelligenza degli impianti che garantiscono il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici e dell'energia autoprodotta e autoconsumata, o introducono meccanismi di efficienza energetica, attraverso la raccolta e l'elaborazione dei dati anche provenienti dalla sensoristica IoT di campo (Energy Dashboarding);
b) i software relativi alla gestione di impresa se acquistati unitamente ai software, ai sistemi o alle piattaforme di cui alla lettera a).
Misura 2 comprende:
a) Acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione e/o implementazione delle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi, erogati esclusivamente da un fornitore tra quelli elencati al successivo art. 6, co. 1 lett. a).
b) Acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati alla razionalizzazione dell’uso dell’energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti erogati esclusivamente da un fornitore tra quelli elencati al successivo art. 6, co. 1 lett. b).
Gli investimenti di cui alla Misura 1 e le consulenze di cui alla Misura 2 lett. a) del presente articolo devono necessariamente riferirsi ad uno o più dei seguenti ambiti tecnologici abilitanti Impresa 4.0:
a) Soluzioni per la manifattura avanzata;
b) Manifattura additiva;
c) Realtà aumentata e realtà virtuale;
d) Simulazione;
e) Integrazione verticale e orizzontale;
f) Internet delle cose e delle macchine;
g) Cloud;
h) Cybersecurity;
i) Big data e analytics;
j) Intelligenza artificiale;
k) Blockchain;
l) Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della catena di distribuzione;
m) Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività.
I servizi di consulenza di cui alla Misura 2 lett. b) devono necessariamente riferirsi a:
a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
b) analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
c) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base e della produzione, anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
d) sviluppo di un piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
e) implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
f) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
g) studi di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile;
h) realizzazione della documentazione tecnica e giuridica necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
i) acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
Le richieste di contributo devono essere trasmesse dal 21.05.2025 e al 03.10.2025.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci